Palazzo Sovrana è una dimora storica
antecedente la costruzione del Teatro Massimo
Palazzo Sovrana ha data di costruzione incerta. Il documento certo più antico è una tavola dello storico Bellafiore del 1870 in cui Palazzo Sovrana presenta la stressa planimetria di adesso. Il palazzo è sicuramente antecedente alla costruzione del Teatro Massimo.

PROTAGONISTA DELLA STORIA COMMERCIALE DI PALERMO
Dalle ricerche storiche è emerso l’archivio del fotografo palermitano E. Guarneri, datato tra il 1900 e il 1902, in cui il Palazzo viene ritratto come sartoria e merceria dei F.lli Lo Cascio. In particolare, interessante notare che la merceria era fornitrice della Casa Reale Savoia che si recava spesso a Palermo per le forniture. Per tale ragione, all’ingresso di Palazzo Sovrana è possibile ancora apprezzare il fregio che connota la merceria come fornitrice dei Sovrani.

ICONA DEL CALZATURIFICIO
Nel 1917, il piano terra divenne sede di una delle filiali storiche del calzaturificio DiVarese. La sede fu operativa fino al 2008. Durate i lavori di restauro, sono stati rinvenuti diversi cimeli legati al celebre calzaturificio che ha portato il marchio italiano nel modo e, per tale ragione, sono stati preservati e valorizzati esponendoli nei corridoi. Inoltre, per dar lustro alle origini, è stata scelta come linea di cortesia per i bagni il set firmato dalla casa Salvatore Ferragamo.